Il Principato: Statuto e Finalità

Statuto del Principato di Roccaromana

Premessa

Il Principato di Roccaromana è una realtà benefica e onorifica che trae origine dalle tradizioni millenarie e cavalleresche del territorio di Roccaromana. Fondato su valori nobiliari e storici, il Principato rappresenta un ponte tra il glorioso passato della regione e il suo presente, radicando il proprio esistere nella preservazione delle antiche tradizioni e nel servizio alla comunità. Attraverso la guida illuminata del Principe Paolo di Giovine di Rocca Romana, il Principato si impegna a promuovere la cultura, l’onore, il servizio filantropico e la solidarietà tra le generazioni, riaffermando costantemente il suo legame indissolubile con la storia di Roccaromana e della sua gente.

Articolo 1 – Denominazione e Riconoscimento

1.1 Denominazione

Il Principato di Roccaromana è una realtà onorifica, storico nobiliare privata, riconosciuta dalla comunità locale di Roccaromana. Il Principato esiste come custode delle tradizioni antiche, legate alla nobiltà europea e alla conservazione delle sue radici storiche.

1.2 Riconoscimento e Origini

Il titolo di Principe di Roccaromana è conferito per identificazione personale e rappresenta una distinzione di alto valore storico e culturale, ereditato dalla tradizione delle antiche casate nobiliari che hanno segnato la storia del territorio. Il Principe Paolo di Giovine di Rocca Romana, detentore del titolo, ha ricevuto tale onore da S.A.R. Cesare Altavilla, un esponente della dinastia Altavilla, nota per il suo ruolo nella storia della Sicilia e dell’Italia meridionale durante l’epoca normanna. La concessione del titolo avvenne in virtù dei meriti speciali del Principe Paolo, riconosciuti non solo in ambito nobiliare, ma anche per il suo impegno costante nella promozione dei valori cavallereschi.

1.3 Validità del Principato

Il Principato di Roccaromana esiste in un contesto di riconoscimento simbolico, dato che i titoli nobiliari non sono riconosciuti giuridicamente dallo Stato Italiano. Tuttavia, ciò non ne invalida la legittimità nelle cerimonie e nei contesti privati. Il Principato si fonda su norme araldiche universalmente accettate nel mondo nobiliare e su un vasto patrimonio di tradizioni secolari, che legittimano pienamente l’esistenza di tale entità in ambito culturale e storico.

1.4 Obiettivi e Scopi

Il Principato di Roccaromana ha come obiettivo fondamentale la conservazione e la promozione del patrimonio culturale e storico legato alla tradizione cavalleresca e nobiliare. Il Principe e il suo Consiglio si impegnano a tutelare e valorizzare i monumenti storici, le tradizioni locali e l’identità culturale di Roccaromana, rafforzando il senso di appartenenza della comunità alle proprie radici storiche.

Articolo 2 – Simboli, Emblemi e Tradizioni del Principato

2.1 Stemma Araldico

Il Principato di Roccaromana adotta come proprio simbolo ufficiale un stemma araldico, che riflette l’antichità e la nobiltà del territorio. Lo stemma è costituito da un insieme di simboli araldici che rappresentano la storia, il coraggio e il lignaggio del Principato. Ogni elemento dello stemma ha un significato particolare, che richiama gli episodi storici e le figure eroiche legate al territorio di Roccaromana e alla dinastia di Giovine. L’uso dello stemma è riservato a contesti ufficiali, e può essere utilizzato in eventi nobiliari, pubblicazioni storiche e cerimonie.

2.2 Motto del Principato

Il motto ufficiale del Principato è “Honor et Fidelitas”, che significa “Onore e Fedeltà”. Questo motto incarna i valori fondamentali che guidano ogni attività e decisione del Principato. L’onore rappresenta il rispetto delle tradizioni e degli impegni nobiliari, mentre la fedeltà simboleggia la lealtà verso la comunità, le persone e i valori della nobiltà. Ogni iniziativa del Principato è orientata a rispettare e a incarnare questi ideali.

2.3 Tradizioni e Celebrazioni

Il Principato di Roccaromana mantiene vive una serie di tradizioni storiche, che comprendono cerimonie, commemorazioni e riti che celebrano gli antichi signori di Roccaromana, i cavalieri e le figure storiche che hanno segnato la storia del territorio. Ogni anno, si tengono celebrazioni ufficiali, inclusa la Giornata del Principato, durante la quale vengono conferite onorificenze a individui meritevoli e vengono ricordati gli eventi salienti della storia del Principato.

Durante queste celebrazioni, viene sottolineato l’importante ruolo del Principe di Roccaromana come custode delle tradizioni e promotore delle antiche virtù cavalleresche. Questi eventi hanno lo scopo di rinsaldare il legame tra il Principato, la comunità locale e gli ordini nobiliari internazionali, riaffermando l’importanza della memoria storica e della continuità delle tradizioni.

Articolo 3 – Finalità, Valori e Impegno Culturale del Principato

3.1 Promozione della Nobiltà

Il Principato di Roccaromana si dedica alla promozione e al rispetto dei valori e delle tradizioni della nobiltà. Questo impegno si manifesta in vari ambiti, dall’organizzazione di eventi culturali e artistici, fino al sostegno di progetti che abbiano come obiettivo la salvaguardia della storia e della cultura nobiliare. Il Principato si pone come garante dell’integrità delle antiche famiglie nobiliari e promuove un’immagine della nobiltà che è sinonimo di servizio alla comunità, impegno culturale e rispetto per il passato.

3.2 Valori Fondamentali

Il Principato opera sulla base di valori quali onore, rispetto, lealtà e solidarietà. Questi valori guidano ogni iniziativa e ogni decisione del Principe e del suo Consiglio. Il Principato si impegna a trasmettere questi valori alle nuove generazioni, attraverso l’organizzazione di conferenze, seminari e progetti educativi rivolti ai giovani, con l’obiettivo di educarli alla consapevolezza storica e culturale.

3.3 Impegno Filantropico e Sociale

Un altro pilastro fondamentale del Principato è l’impegno sociale e filantropico. Il Principe Paolo di Giovine ha posto la filantropia al centro delle sue attività, promuovendo numerose iniziative benefiche sia a livello locale che internazionale. Il Principato sostiene progetti umanitari, interventi per il miglioramento della qualità della vita nelle comunità svantaggiate e programmi di aiuto per le popolazioni in difficoltà.

In collaborazione con organizzazioni come il Rotary International, il Lions Club e altre associazioni umanitarie, il Principato finanzia e organizza programmi educativi, assistenziali e sanitari, con l’obiettivo di promuovere la dignità e il benessere di ogni individuo, indipendentemente dal suo background.

3.4 Conservazione del Patrimonio Culturale

Il Principato è altresì impegnato nella conservazione e valorizzazione del patrimonio storico e artistico del territorio. Questo include il restauro di monumenti storici, la promozione di eventi culturali e l’organizzazione di mostre e conferenze dedicate alla storia di Roccaromana e delle sue antiche famiglie nobiliari. Il Principe Paolo di Giovine considera la salvaguardia del patrimonio culturale come un dovere fondamentale, e si adopera per garantire che la memoria storica del territorio venga preservata e tramandata alle future generazioni.

Articolo 4 – Struttura e Organi di Governo del Principato

4.1 Il Principe di Roccaromana

Il Principe di Roccaromana è la massima autorità del Principato e ne rappresenta la guida morale, spirituale e culturale. Egli è il custode delle tradizioni e dei valori nobiliari, ed è responsabile della gestione delle attività del Principato, sia a livello locale che internazionale. Il Principe agisce nel rispetto delle leggi e delle norme araldiche, e ha il compito di mantenere e rafforzare i rapporti con le altre entità nobiliari e cavalleresche, collaborando con esse per la promozione dei valori comuni.

4.2 Il Consiglio del Principato

Il Consiglio del Principato è composto da figure eminenti della comunità locale, della nobiltà internazionale e da esperti in ambito culturale e filantropico. Il Consiglio assiste il Principe nella gestione delle attività del Principato, fornendo consulenza sulle questioni di rilevanza storica, culturale e sociale. I membri del Consiglio sono scelti per la loro competenza e dedizione ai valori nobiliari, e hanno il compito di contribuire alla pianificazione strategica delle iniziative del Principato.

4.3 Ruoli del Consiglio

Il Consiglio ha il compito di supervisionare e guidare diverse aree di attività all’interno del Principato. I suoi ruoli includono:

Comitato Storico e Culturale: responsabile della promozione e del sostegno alla ricerca storica e alla conservazione del patrimonio artistico e monumentale.

Comitato per la Filantropia: incaricato di sviluppare e implementare programmi di beneficenza e iniziative sociali, sia a livello locale che internazionale.

Comitato Diplomatico: responsabile della gestione delle relazioni con altre entità nobiliari, ordini cavallereschi e istituzioni culturali a livello mondiale.

4.4 Corte d’Onore

La Corte d’Onore del Principato è l’organo incaricato di vigilare sull’applicazione del presente Statuto e sul rispetto dei principi di onore e giustizia all’interno delle attività del Principato. Essa è composta da membri di alta levatura morale, scelti per la loro imparzialità e la loro dedizione ai valori nobiliari. La Corte ha facoltà di dirimere eventuali controversie tra i membri del Principato e di garantire che ogni azione intrapresa dal Principe o dai membri del Consiglio sia conforme agli ideali e alle tradizioni del Principato.

4.5 Assemblea dei Cavalieri

L’Assemblea dei Cavalieri è un’istituzione che riunisce tutti coloro che sono stati insigniti di titoli onorifici dal Principato di Roccaromana. Questa assemblea si riunisce periodicamente per discutere questioni legate alla promozione del Principato, alla difesa dei valori nobiliari e alla partecipazione a eventi e cerimonie ufficiali. I membri dell’Assemblea hanno il compito di rappresentare il Principato in contesti ufficiali e di diffonderne i valori attraverso il loro impegno sociale e culturale.

Articolo 5 – Concessione di Titoli Onorifici e Distinzioni

5.1 Concessione dei Titoli

Il Principe di Roccaromana ha la facoltà di concedere titoli onorifici a individui che si sono distinti per la loro dedizione ai valori del Principato, per il loro impegno sociale, culturale o filantropico. I titoli possono includere: Cavaliere, Dame, Barone, Marchese, Duca e altri titoli conferiti in base al merito e all’onore dimostrato.

5.2 Onorificenze e Distinzioni

Il Principato di Roccaromana concede inoltre onorificenze e distinzioni a individui che si siano distinti per azioni eccezionali, per il contributo alla cultura, alla promozione della nobiltà o alla filantropia. Tali onorificenze possono includere medaglie, croci al merito e diplomi d’onore, e vengono conferite durante cerimonie ufficiali.

5.3 Obblighi e Doveri dei Titolati

Gli individui che ricevono titoli e onorificenze dal Principato hanno l’obbligo di rispettare e promuovere i valori del Principato, partecipando attivamente alle sue attività e contribuendo alla sua missione di tutela del patrimonio culturale, storico e sociale di Roccaromana. Ogni titolo onorifico comporta il dovere di agire con onore e lealtà, e di sostenere le iniziative del Principato nel mondo.

5.4 Riconoscimento Internazionale

I titoli e le onorificenze conferiti dal Principato di Roccaromana sono riconosciuti in ambito privato e nelle cerimonie nobiliari internazionali. Sebbene non abbiano valore giuridico in Italia, sono pienamente legittimati dalle norme araldiche e dalla tradizione storica che regolano i rapporti nobiliari tra entità riconosciute a livello mondiale.

Articolo 6 – Riconoscimento e Relazioni Internazionali

6.1 Relazioni Nobiliari

Il Principato di Roccaromana mantiene relazioni con numerosi ordini nobiliari internazionali, ordini cavallereschi e altre entità storiche che condividono gli stessi valori di promozione della cultura, dell’onore e del servizio alla comunità. Queste relazioni sono sancite da protocolli d’intesa e accordi di collaborazione che mirano a rafforzare i legami tra le diverse realtà nobiliari e a favorire lo scambio culturale e diplomatico.

6.2 Collaborazioni e Diplomatiche

Il Principato collabora attivamente con le istituzioni locali e con gli ordini cavallereschi riconosciuti a livello internazionale. In particolare, il Principato partecipa a cerimonie diplomatiche, eventi ufficiali e conferenze storiche in tutto il mondo, rappresentando la nobiltà di Roccaromana e promuovendo lo spirito cavalleresco in contesti internazionali. Tali collaborazioni includono la partecipazione a eventi di beneficenza, missioni culturali e progetti filantropici promossi da organizzazioni umanitarie internazionali.

6.3 Validità e Riconoscimento

Il Principato di Roccaromana, pur non avendo riconoscimento giuridico da parte dello Stato Italiano per quanto riguarda i titoli nobiliari, opera nel pieno rispetto delle leggi vigenti e segue le norme araldiche internazionali. I titoli e le onorificenze conferiti dal Principato hanno valore nei contesti privati e sono riconosciuti nei circoli nobiliari internazionali, dove il Principato ha guadagnato una reputazione di integrità, onore e rispetto per le tradizioni.

Articolo 7 – Tutela del Patrimonio Storico e Monumentale

7.1 Conservazione dei Monumenti Storici

Il Principato di Roccaromana si impegna attivamente nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio storico del territorio. Tra le principali attività del Principato vi è il restauro e la conservazione di monumenti di particolare interesse storico e artistico, come la Torre Normanna e la Chiesa della S.S. Vergine delle Grazie, simboli del passato glorioso di Roccaromana.

7.2 Progetti Culturali e Restauro

In collaborazione con le istituzioni locali, il Principato sostiene progetti di restauro e di conservazione dei beni culturali presenti sul territorio, garantendo che i monumenti storici e artistici siano preservati per le generazioni future. Il Principe Paolo di Giovine ha espresso più volte il suo impegno personale nel garantire che tali monumenti ricevano l’attenzione necessaria, e ha promosso la creazione di fondi dedicati a sostenere tali progetti.

7.3 Promozione della Ricerca Storica

Il Principato incoraggia e finanzia la ricerca storica sul territorio di Roccaromana e sulle famiglie nobiliari che ne hanno segnato la storia. Questi studi sono volti a far luce su eventi e personaggi del passato che hanno giocato un ruolo cruciale nella storia della regione. Inoltre, il Principato promuove la pubblicazione di libri e saggi storici, l’organizzazione di conferenze e la diffusione della conoscenza storica attraverso mostre e eventi culturali.

Articolo 8 – Cerimonie Ufficiali, Eventi Culturali e Diplomatici

8.1 Cerimonie Ufficiali

Ogni anno, il Principato di Roccaromana celebra una serie di cerimonie ufficiali, volte a rafforzare i legami tra la nobiltà e la comunità locale. Tra le celebrazioni più importanti vi è la Giornata del Principato, durante la quale vengono commemorati i successi e le imprese delle antiche famiglie nobiliari e vengono conferiti titoli onorifici a persone meritevoli. Queste cerimonie si svolgono in un contesto solenne, spesso presso la Chiesa della S.S. Vergine delle Grazie, che rappresenta un luogo simbolico per il Principato.

8.2 Eventi Culturali

Il Principato organizza e sponsorizza numerosi eventi culturali, inclusi concerti, mostre d’arte, conferenze e attività educative che hanno lo scopo di promuovere la cultura storica e artistica di Roccaromana. Questi eventi sono aperti alla comunità locale e internazionale, e contribuiscono a rafforzare il profilo culturale del Principato a livello globale.

8.3 Partecipazione a Eventi Internazionali

Il Principato di Roccaromana partecipa regolarmente a eventi diplomatici e cerimonie nobiliari internazionali, rappresentando la nobiltà italiana e promuovendo relazioni di cooperazione con altre entità nobiliari. Questi eventi forniscono un’opportunità per il Principato di presentare la propria storia e le proprie tradizioni a un pubblico internazionale, consolidando la sua reputazione come una delle principali realtà nobiliari in Europa.

Articolo 9 – Impegno Filantropico e Sociale

9.1 Iniziative Filantropiche

Il Principato di Roccaromana è fortemente impegnato nel campo della filantropia e della promozione del benessere sociale. Ogni anno, il Principato dedica una parte significativa delle proprie risorse a sostenere progetti di beneficenza e programmi umanitari. Questi includono l’assistenza sanitaria, l’istruzione per i bambini in difficoltà e la costruzione di infrastrutture essenziali nelle aree più svantaggiate.

9.2 Progetti Umanitari Internazionali

Grazie alla collaborazione con organizzazioni internazionali come il Rotary International e il Lions Club, il Principato di Roccaromana ha sviluppato una solida rete di progetti filantropici a livello globale. Questi progetti mirano a migliorare le condizioni di vita delle persone più vulnerabili, offrendo supporto medico, educativo e umanitario in diverse aree del mondo.

9.3 Piano Annuale di Beneficenza

Ogni anno, il Consiglio del Principato elabora un piano di beneficenza, che definisce le priorità e gli obiettivi filantropici del Principato per l’anno successivo. Questo piano include iniziative rivolte alla comunità locale di Roccaromana, ma anche progetti di respiro internazionale, volti a sostenere popolazioni in difficoltà in paesi esteri.

Articolo 10 – Emendamenti e Modifiche allo Statuto

10.1 Procedure di Emendamento

Il Presente Statuto può essere emendato o modificato solo su iniziativa del Principe di Roccaromana, in accordo con il Consiglio del Principato. Gli emendamenti devono rispettare i valori fondanti del Principato e mirare a migliorare e rafforzare l’operato del Principato in linea con le sue finalità culturali, sociali e nobiliari.

10.2 Annuncio e Ratifica degli Emendamenti

Ogni modifica o emendamento allo Statuto viene annunciato pubblicamente durante la Giornata del Principato, e deve essere ratificato dal Consiglio del Principato e dall’Assemblea dei Cavalieri. Solo dopo tale ratifica, l’emendamento entra ufficialmente in vigore e diventa parte integrante dello Statuto.

Firma:

Principe Paolo di Giovine di Roccaromana